Escursionismo, la magia della fortezza di Santo Niceto

139

Tra miti, leggende e panorami mozzafiato. Una domenica entusiasmante quella appena trascorsa per i tanti escursionisti di “Un posto di Calabria” partiti dalla piccola frazione di Paterriti, nel comune di Motta San Giovanni, per giungere qualche ora dopo nello splendido scenario nella fortezza di Santo Niceto. Un percorso durato complessivamente poco più di cinque ore, con la natura a fare da regina e con un occhio sempre puntato sulle maestose ed imbiancate vette di un Etna che per via della leggera foschia appariva quasi sospeso in aria.
Dalle leggende di Paterriti, frazione piccola ma ricca di storia come sottolineato anche dagli abitanti del luogo, il gruppo ha iniziato una lunga salita tra le vecchie postazioni di caccia all’adorno, i mandorli in fiore e i vigneti caratteristici di questo splendido angolo della nostra regione sul quale insistono le ultime propaggini dell’Aspromonte. Il tutto con lo Stretto ad un tiro di schioppo e con una visuale perfetta sull’Aeroporto del capoluogo reggino.
Dopo un paio di ore di cammino ecco spalancarsi la vista della fortezza di Santo Niceto, costruita in epoca bizantina con l’obiettivo di tenere sotto controllo lo Stretto da eventuali invasioni via mare, ma anche di tutelare un patrimonio di grande valore come quello della seta, elemento portante dell’economia di quei tempi. Un ruolo centrale quello della fortezza che non è stato scalfito nemmeno dalle successive invasioni che si sono susseguite negli anni.
L’escursione ha consentito ai presenti di poter osservare la fortezza da un punto di vista unico, ossia con alle spalle l’Etna innevato. Un gioco di colori eccezionale che ha lasciato senza fiato gli escursionisti già prima di mettere piede dentro la fortezza che al proprio interno, nonostante gli anni, conserva ancora buona parte del proprio patrimonio architettonico.
Una domenica da incorniciare dunque, grazie anche al clima mite che ha consentito di affrontare i nove chilometri totali in assoluta tranquillità.