
La 15a giornata del girone di ritorno fa pronunciare all’Inter la parola più bella. Scudetto. Il 19o tricolore in casa bauscia arriva alle ore 16:52 di domenica 2 maggio (cinquant’anni orsono, con Giovanni Invernizzi in panca, cadde lo stesso giorno…) quando, terminata sull’1-1 la sfida tra Sassuolo e Atalanta (reti Gosens e Berardi con un’espulsione per parte, Gollini e Marlon, e con Muriel che ha fallito il calcio di rigore del possibile 1-2 al minuto 77), lo 0-2 colto dall’Inter all’Ezio Scida contro il Crotone, scesa in campo sabato (reti di Eriksen e Hakimi), rendeva il distacco dai bergamaschi incolmabile.
Andato in archivio il capitolo Scudetto, a tenere banco, per chi ha inseguito vanamente i meneghini, è la lotta per la qualificazione alla Nobil Europa. Atalanta, Juventus (corsara in quel di Udine con una doppietta di Ronaldo, sono adesso 27 i centri dell’asso portoghese, a ribaltare i friulani) e Milan (2-0 al Benevento con una rete per tempo di Calhanoglu e Hernandez) oggi sarebbero dentro; mentre il Napoli (deludente 1-1 casalingo contro un Cagliari confermatosi in netta ripresa con Nandez a riacciuffare i partenopei in piena zona cesarini) scivola al quinto posto vedendo accorciare la Lazio vittoriosa 4-3 sul Genoa con Correa ancora decisivo. Molto male, anzi malissimo, la Roma di un Fonseca ormai destituito, che, dopo la disfatta di Manchester, si arrende alla Sampdoria (reti di Silva e Jankto a sancire il 2-0 in favore dei ragazzi di Ranieri) mettendo a forte rischio la prossima campagna europea che, con il Sassuolo a insidiarla, potrà al massimo portarla in Europa Conference League. Per quel che riguarda la lotta salvezza, chiusasi infelicemente la stagione di Crotone e Parma con la mesta retrocessione tra i cadetti, si fa sempre più complicata la situazione del Benevento che, dopo un ottimo girone d’andata (i sanniti chiusero a metà classifica) sono scivolati al terz’ultimo posto.
Questi gli altri risultati a completare il quadro: Hellas Verona – Spezia 1-1 (con Saponara che, al minuto 86, riacciuffa un preziosissimo pareggio per i liguri); Bologna – Fiorentina 3-3 (con un Palacio in grande spolvero autore di una tripletta); Torino – Parma 1-0 rete di Vojvoda al minuto 63.