
Ore decisive si vivono in casa Reggina. Sono in corso frenetiche trattative prima di sciogliere la riserva su chi sarà il nuovo allenatore della società amaranto. Mimmo Toscano, profilo fortemente sostenuto dal diesse Taibi, rimane sempre la prima scelta, ma attenzione ai colpi di scena dell’ultim’ora che potrebbero ribaltare tutti gli scenari.
La scelta di affidare la guida tecnica a Toscano è rappresentata dal fatto che si tratta di un allenatore che già vinto la categoria per ben due volte (Ternana nel 2012 e Novara nel 2015) al primo tentativo, fattore, questo, di indiscussa importanza. Dagli incontri avvenuti tra le parti, secondo indiscrezioni, la società offrirebbe al tecnico un contratto annuale con opzione per il secondo, non volendo impelegarsi in contratti lunghi ed onerosi come fatto a Gennaio, in caso di non conferma a fine torneo. Dal canto suo, Toscano ha chiesto un biennale.
Da qui nasce l’idea Pierpaolo Bisoli, per il quale è in atto più di un semplice pour parler.L’ex tecnico del Padova, al momento, occupa la terza posizione in una ipotetica scala di preferenze. Infatti, davanti a lui rimane sempre Colantuono, altro allenatore esperto, ma poco conoscitore della serie C, poiché il suo curriculum annovera importanti esperienze nelle categorie superiori.
La società vuole analizzare a fondo tutti gli aspetti e si sta prendendo tutto il tempo necessario prima di giungere all’ufficialità. La scelta definitiva dovrà essere ben ponderata perché indirizzerà il mercato e la programmazione della nuova stagione.
Mentre impazza il toto allenatore, trovano conferma le voci di un interessamento di Luca Gallo nei confronti della Viola. La gloriosa società di basket, dopo il secondo fallimento in due anni, potrebbe essere rilevata dall’imprenditore romano che, darebbe nuova linfa alla storia della palla a spicchi che tanto lustro ha dato in passato alla città. Giovedì il sindaco Falcomatà insieme al delegato allo Sport del comune di Reggio Calabria Latella saranno ricevuti dal Presidente Petrucci, incontro da cui potrebbero arrivare interessanti novità.
Mettere in piedi una Polisportiva, a questo punto, pare essere più di una suggestione. Due squadre indipendenti dal punto di vista della gestione, ma facenti capo ad unico proprietario. Proprio, come in passato, fece il gruppo sportivo Benetton, inglobando la Pallacanestro Treviso, la Sisley per la pallavolo e la Benetton Rugby.
Sognare non costa nulla per una città che ha potuto ammirare le giocate di Pirlo e Ginobili e che ha tanta voglia di tornare a grandi livelli.