
Acireale, Bari, Castrovillari; Città di Messina, Gela, Igea Virtus, Marsala, Messina, Nocerina, Portici, Rotonda, Sancataldese, Troina e Turris. Come abbiamo già scritto oggi in diretta (clicca quì) saranno queste le avversarie che le quattro compagini reggine: Palmese, Cittanovese, Locri e Roccella si ritroveranno di fronte, dal prossimo 16 settembre, quando prenderà il via il massimo campionato dilettantistico.
Confermati, quindi, i rumors della vigilia con il Bari (nella foto uno spicchio dello stadio San Nicola), del patron Aurelio De Laurentis inserito nel girone I a fare da chioccia. Per i galletti, oltre alle trentadue partecipazioni al massimo campionato di calcio, il cui miglior piazzamento, il settimo posto, risale alla stagione 1946-47, la conquista, anche, di un trofeo internazionale, la Mitropa Cup nel 1990, quando, guidati da Gaetano Salvemini, nella finale prevalsero sul Genoa 1-0.Per le quattro compagini reggine, ad eccezione della Palmese che ha già affrontato il Bari nel campionato di Serie C 1951-52, sarà la prima in assoluto.
Di particolare richiamo saranno anche i confronti con: l’Acireale (che annovera due partecipazioni al campionato di Serie B), il Marsala (che sfiderà per la prima volta la Cittanovese e che ha disputato ventuno tornei di Serie C), il Messina (che, dopo essere stato per ben dieci anni, la prima volta negli anni Venti l’ultima poco più di dieci anni fa, nell’Olimpo del calcio, prenderà parte per il secondo anno consecutivo al massimo torneo dilettantistico), la Nocerina (con tre partecipazioni al campionato cadetto) e la Turris (i corallini, che sfideranno per la prima volta in assoluto sia la Cittanovese che il Locri, pur non avendo mai preso parte al campionato di Serie B, vantano un passato glorioso con diversi campionati di Serie C).
Appuntamento quindi dal prossimo 16 settembre per uno dei campionati di Serie D più avvincenti, e più blasonati, di sempre.
redazione@rcsport.it