
Sorto nel 1977 [per la divisione della Serie A in due categorie (si partì con due gironi da 10 squadre) e negli anni soggetto a vari cambiamenti, il primo (nel 1983-84), previde la disputa dei play off tra le vincitrici dei due gironi con la 7a e 8a della Serie A], il campionato di Serie A2 di pallavolo maschile (oggi, per ragioni di sponsorizzazione, Serie A2 Credem Banca) è giunto all'edizione numero 48. La penultima edizione ha visto la promozione in Superlega della M&G di Grottazzolina (l'uomo in più è stato l'opposto danese Rasmus Nielsen) che, dopo essere giunta al primo posto al termine della stagione regolare staccando di cinque lunghezze la Cuneo Volley, prevalendo nelle semifinali sulla Porto Robur Costa di Ravenna e in finale sulla Emma Villas di Siena (in un ultimo atto senza storia che nelle due gare ha segnato un secco 3-0 e 3-1) ha tagliato il prestigioso traguardo. Hanno, invece, salutato la categoria la Impavida Ortona di Ortona e la New Mater di Castellana Grotte. L'edizione numero 48 che toccherà in ordine sparso: Lombardia, Piemonte, Toscana, Marche, Abruzzi, Veneto, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Campania vedrà ai nastri di partenza anche la Calabria e per la prima volta nella sua storia la grande protagonista sarà la città di Palmi con la OmiFer Palmi del presidente Giuseppe Carbone. Una prima da grande visto che, dopo l'addio dal 2023 dei vibonesi della Tonno Callipo, è oggi la prima realtà pallavolistica calabrese (nell'intero meridione, compresa la OmiFer, sono 4...) il cui intento è continuare a stupire.